Il periodo di Natale è uno dei più intensi dell’anno caratterizzato da forti valori culturali, ma anche tante attività più ‘commerciali’. Resta però un momento tipicamente familiare durante il quale si condivide tempo con gli altri e si spera che sia un tempo piacevole. Il lato oscuro delle feste è la depressione che colpisce non solo chi rimane da solo ed è chiamata Christmas blues. Vediamo insieme come affrontare le feste e la depressione.
Le novità su feste e depressione
Studi recenti sottolineano che, a prescindere da slogan e buone intenzioni, le feste natalizie sono un momento di forte tensione per coloro che sono predisposti alla depressione. Gli esperti registrano un aumento dei sintomi depressivi, soprattutto tra gli anziani. Secondo uno studio del Good Samaritan Hospital di Los Angeles alla base di questo malessere ci sarebbe un aumento dello stress psicofisico. Il periodo tra Natale e Capodanno presenta diverse sfide: l’organizzazione delle festività e degli incontri, la corsa al regalo, gli eccessi alimentari e la maggiore assunzione di alcolici. A ciò si aggiunge l’effetto dovuto all’accorciarsi delle giornate: la minore esposizione alla luce solare ha infatti un comprovato effetto depressivo. L’avvicinarsi degli impegni sollecita uno stato ansioso che si aggrava con le sregolatezze tipiche delle feste inducendo quindi i sintomi depressivi.
Consigli per superare le feste e la depressione
Natale arriva ogni anno e come ogni anno lo stress aumenta, allora che fare per vivere al meglio le festività? Ecco alcuni consigli di Claudio Mencacci, direttore del dipartimento di psichiatria dell’Azienda ospedaliera Fatebenefratelli-Oftalmico di Milano:
non angosciarsi per lo stato d’animo poco allegro anche se è poco in tono con il Natale;
ridimensionare le aspettative, senza pensare che solo perché è Natale la vita potrebbe cambiare;
evitate di vedere persone poco gradite o almeno cercate di non passarci troppo tempo;
non guardare troppa televisione che durante il periodo natalizio gronda buonismo.
Può essere d’aiuto anche prendersi del tempo per sé e dormire in piena tranquillità e, se non funziona, ricordate che passerà presto.
Leave a Comment
You must be logged in to post a comment.